Competitive intelligence

L’intelligenza competitiva può essere definita come “l’insieme delle azioni coordinate alla ricerca, al trattamento, alla distribuzione ed alla protezione delle informazioni utili agli attori economici”.
Questa relazione implica una circolazione efficace delle informazioni e delle conoscenze all’interno delle organizzazioni.
A seconda dello scopo che si intende perseguire, si possono distinguere tre diverse tipologie di competitive intelligence:
- Difensiva: l’attività è finalizzata alla conoscenza del mercato e dei concorrenti in modo da riuscire a prevedere i possibili cambiamenti dello status quo prima che lo stesso si verifichi.
- Mirata: l’attività è finalizzata all’approfondimento di uno specifico evento, in modo da riuscire a conoscerlo il più possibile per fronteggiarlo al meglio.
- Offensiva: è una attività di “attacco” che mira a conoscere i punti deboli dei concorrenti e le nuove opportunità che si potrebbero creare nei mercati.
La competitive intelligence è efficace quando viene svolto l’intero iter di condivisione delle informazioni: raccolta, analisi e diffusione di dati strategici.
Si tratta di una vera e propria evoluzione del dato, che passa dallo stato “grezzo” ad uno “intelligence”, con contenuto previsivo e capace di orientare le scelte.